Corsi Adulti

CORSI DI TEATRO PER ADULTI


Corso di recitazione Adulti a cura di Luisa Cattaneo

Per allievi dai 18 anni in su, principianti o con poca esperienza

Un corso che offre un valido approccio alla disciplina della recitazione declinata nei linguaggi dell’espressione verbale e non verbale.

Le motivazioni che portano una persona adulta di età varia, a partecipare ad un corso di teatro possono essere davvero moltissime: vincere la timidezza, imparare ad esprimersi meglio in pubblico (per lavoro o per piacere) dare uno sfogo al proprio istinto creativo ed alle proprie emozioni inespresse, coltivare una passione con la speranza di poter in qualche modo alimentare il sogno di vivere le vite di tanti personaggi su un palcoscenico, fare un’attività che possa arricchire la nostra vita sociale, metterci in gioco e farci sentire vivi, formarsi per diventare un attore o semplicemente divertirsi.

Il teatro è terapia, auto – educazione, crescita a ogni età, controllo e gestione delle emozioni, conoscenza della storia e delle dinamiche che regolano le relazioni.

Il teatro è un grande gioco da fare insieme sempre a ogni età.

In ogni caso questo Corso si propone di attivare una crescita in ogni allievo nell’arco dell’anno, alimentando la consapevolezza dei propri mezzi espressivi, migliorandone la tecnica e arricchendo la conoscenza del teatro in molte delle sue declinazioni storiche e stilistiche.
Gli attori che cerchiamo di formare sono esseri umani coinvolti creativamente, educati a imparare a essere in un gruppo di studio in quanto il teatro è un’arte collettiva.

Il primo obiettivo è imparare a essere presenti sul palco con semplicità: respirare, ascoltare, guardare, camminare…
Il secondo è acquisire l’atteggiamento di apertura nel mettersi in gioco per gli altri e con gli altri.
Il terzo obiettivo è coltivare la curiosità verso sé stessi, verso i compagni, verso i “mondi” dei personaggi e dei loro autori.
Un altro obiettivo è creare un collegamento concreto tra Immaginazione ed Espressione corporea e vocale
L’ultimo obiettivo, che forse è anche il primo, è quello di seguire questa attività con serenità, gioia, pazienza, tolleranza, leggerezza e serietà.

Serenità perché solo coltivando la calma avanzeremo nel binario giusto per diventare attori.
Gioia perché a teatro anche le emozioni e i personaggi “negativi” possono creare grande divertimento e piacere.
Pazienza perché alcuni concetti base che possiamo capire razionalmente in pochi minuti potrebbero aver bisogno di anni per essere assorbiti dal nostro corpo e arrivare a scardinare alcune nostre abitudini che ci limitano e ci impediscono di migliorare.
Tolleranza perché non si può studiare con gli altri senza avere tolleranza e rispetto.
Leggerezza e serietà perché il teatro resta a tutti i livelli un gioco da praticare con serietà per coglierne il senso.
Il corso si articola in lezioni serali settimanali (dalle 20.30 alle 22.30) da metà ottobre a metà giugno.

Si accede al corso dopo aver seguito una lezione aperta poi si può decidere di iscrivesi all’associazione Foa’.
Il corso è aperto a tutti i soci con o senza precedenti esperienze teatrali, senza limiti di età.

 mercoledì h: 20:30 / 22:30


VOC’IO Corso di lettura a voce alta a cura di Lorenzo Degl’Innocenti

Il corso di lettura ad alta voce si basa su una serie di esercizi e giochi che mirano a sciogliere o quanto meno a riconoscere, i nodi comunicativi che ognuno di noi ha e che spesso ci impediscono di avviare una reale comunicazione con gli altri.
Per fare questo il primo passo è necessario tornare a ciò che da sempre siamo:
Ascoltatori, perché questa è la nostra vera natura.
Dice Alfred Tomatis: “La precisione con cui percepiamo e analizziamo un suono influenza le nostre facoltà di riprodurlo.” Quindi, per poter riprodurre un suono è necessario saperlo ascoltare.

Il lavoro viene diviso in fasi progressive.
La prima fase del lavoro si basa sull’ascolto e sugli impulsi esterni e interni.
Nella seconda si impara a gestire il proprio strumento vocale e a sfruttarne tutte le capacità espressive.
Una volta compreso che non esistono voci belle o brutte, ma solo voci che funzionano, si darà libero sfogo alla creatività e all’istinto.
La terza fase riguarda la fisicità della voce, la sua capacità di muovere i corpi, anche durante una semplice lettura. Il suono riesce a creare dinamicità, anche se esternamente tutto appare immobile.
Tutte le fasi mirano alla scoperta e acquisizione degli strumenti che servono per leggere in pubblico, per incidere un audiolibro o semplicemente per avere il piacere di riascoltarsi.
Durante il corso sarà possibile sperimentare l’incisione di brevi racconti assistiti da fonici specializzati.
Leggere per gli altri, educa all’empatia immediata che chi legge deve provare nei confronti dell’autore e dell’uditore, in un gioco di apparizione e sparizione, che ha come fine ultimo rendere vivi i segni stampati e porgerli al mondo.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” (U. Eco)

Leggere ad alta voce comporta una serie di azioni simultanee che vanno dalla comprensione del testo alla personalizzazione, dalla scelta dell’interpretazione all’esecuzione.

 Giovedì h: 20:30 / 22:30


Corso di Musical A cura di Elena Talenti e Fabrizio Checcacci

Un percorso didattico sul genere teatrale più coinvolgente: il musical! Canto, recitazione e danza anche per chi è alle prime armi, con insegnanti professionisti a livello nazionale, sognando Broadway…

Il musical, ovvero il teatro musicale, è una delle forme d’arte più espressive e complete del nostro tempo.​La recitazione, il canto, la danza, la musica si fondono insieme per raccontare storie, vite, favole, creando uno spettacolo di grande impatto, sia per chi è sul palco, sia per chi lo osserva dalla platea.

​La musica parla all’anima, ci connette immediatamente alle nostre emozioni, e diventa un mezzo potentissimo per esprimerci, raccontare, emozionare.​

La musica, la forza espressiva degli attori, unite all’ impianto scenografico creano uno spettacolo fortemente coinvolgente, immersivo, toccante.

Da dove si comincia per affrontare un genere che appare così complesso?​Inizialmente andremo alla scoperta di questo genere teatrale, le sue origini, le dinamiche, le diverse tipologie.​Gli allievi del corso avranno l’opportunità di mettersi in gioco nelle diverse arti performative che dialogano insieme, iniziando dal lavoro corale: la forza della coralità. Il coro diviene personaggio unico, una voce fatta di tante voci, che porta un messaggio: di lotta, di speranza, di gioia, di disperazione, d’amore.​

Studieremo il canto corale, la tecnica vocale, la recitazione, attraverso lo studio e la messa in scena di canzoni e scene tratte da musical.

Nella seconda parte del corso il lavoro svolto andrà a convergere sulla preparazione di uno spettacolo musicale vero e proprio, andando ad affrontare progressivamente tutti gli step dell’allestimento di un musical: l’analisi, la preparazione, lo studio, le prove… fino alla messa in scena finale.

Martedì h: 20:30/23:00

Corso Factory Teatrale a cura di Roberto Andrioli

Per allievi con significative precedenti esperienze teatrali

Questo Corso è rivolto a tutti coloro che pur avendo già fatto altri corsi in precedenza hanno voglia di coltivare la loro passione per il teatro e continuare a mettersi in gioco su un palcoscenico. Il corso da ottobre a giugno è organizzato in progetti di messe in scena che prevedono: scelta e adattamento del testo, lettura e analisi del testo e distribuzione delle parti, Studio interpretazione e montaggio delle scene fino alla messa in scena finale. E’ possibile che durante un anno possano andare in scena più progetti ( Spettacolo per Natale o Carnevale e spettacolo di fine anno) Lo spirito di questo corso è quindi quello di cominciare a muoversi su un palco come membro di una vero compagnia teatrale coltivando partecipazione a varie fasi del progetto, spirito di iniziativa e comunque continuando ad apprendere e migliorare con l’esperienza le proprie capacità espressive in scena.

Coloro che fossero interessati a entrare a far parte della Factory possono scriverci raccontandoci le proprie esperienze precendenti e partecipare ad una lezione aperta prima di decidere se diventare un socio FOA’ e partecipare all’attività.

I lunedì sera, dalle 20.30 alle 23.00 dalla ottobre a giugno


La partecipazione ai corsi è riservata ai soci quindi per partecipare è necessario fare un’iscrizione all’Associazione che ha validità annuale e comprende una copertura assicurativa.
Ogni corso prevede inoltre una quota di partecipazione pagabile in quote mensili.

Per maggiori informazioni scrivere a contatti@formazioneattori.it