Corsi Adulti-old

Corso triennale di recitazione 

Per allievi dai 18 anni in sù

A cura di Roberto Andrioli 

Un percorso triennale che offre un valido approccio alla disciplina della recitazione declinata nei linguaggi dell’espressione verbale e non verbale.

Si parte dal teatro greco e latino, il teatro medievale e la commedia dell’arte (I anno), si prosegue con il teatro classico del ‘600 e ‘700: Shakespeare, Moliere, Goldoni (II anno), per concludere con il teatro dell’800 e ‘900: Rostand, Čechov, Pirandello, Brecht, Beckett, Ionesco, Pinter e altri. (III anno)

Le motivazioni che portano una persona adulta di età varia, dai ventenni agli over 60, a partecipare ad un corso di teatro possono essere davvero moltissime: vincere la timidezza, imparare ad esprimersi meglio in pubblico (per lavoro o per piacere) dare uno sfogo al proprio istinto creativo ed alle proprie emozioni inespresse, coltivare una passione con la speranza di poter in qualche modo alimentare il sogno di vivere le vite di tanti personaggi su un palcoscenico, fare un’attività che possa arricchire la nostra vita sociale, metterci in gioco e farci sentire vivi, formarsi per diventare un attore o semplicemente divertirsi.

Il teatro è terapia, auto – educazione, crescita a ogni età, controllo e gestione delle emozioni, conoscenza della storia e delle dinamiche che regolano le relazioni.

Il teatro è un grande gioco da fare insieme sempre a ogni età.

In ogni caso questo Corso si propone di attivare una crescita in ogni allievo nell’arco del triennio, alimentando la consapevolezza dei propri mezzi espressivi, migliorandone la tecnica e arricchendo la conoscenza del teatro in molte delle sue declinazioni storiche e stilistiche.
Gli attori che cerchiamo di formare sono esseri umani coinvolti creativamente, educati a imparare a essere in un gruppo di studio in quanto il teatro è un’arte collettiva.
Il primo obiettivo è imparare a essere presenti sul palco con semplicità: respirare, ascoltare, guardare, camminare…
Il secondo è acquisire l’atteggiamento di apertura nel mettersi in gioco per gli altri e con gli altri.
Il terzo obiettivo è coltivare la curiosità verso sé stessi, verso i compagni, verso i “mondi” dei personaggi e dei loro autori.
Un altro obiettivo è creare un collegamento concreto tra Immaginazione ed Espressione nell’arco del triennio.
L’ultimo obiettivo, che forse è anche il primo, è quello di seguire questa attività con serenità, gioia, pazienza, tolleranza, leggerezza e serietà.
Serenità perché solo coltivando la calma avanzeremo nel binario giusto per diventare attori.
Gioia perché a teatro anche le emozioni e i personaggi “negativi” possono creare grande divertimento e piacere.
Pazienza perché alcuni concetti base che possiamo capire razionalmente in pochi minuti potrebbero aver bisogno di anni per essere assorbiti dal nostro corpo e arrivare a scardinare alcune nostre abitudini che ci limitano e ci impediscono di migliorare.
Tolleranza perché non si può studiare con gli altri senza avere tolleranza e rispetto.
Leggerezza e serietà perché il teatro resta a tutti i livelli un gioco da praticare con serietà per coglierne il senso.

Al termine del corso triennale è rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza.
Il corso triennale si articola in lezioni serali settimanali (dalle 20.30 alle 23.00) da metà ottobre a metà giugno.

Si accede al primo anno dopo aver seguito una lezione di prova gratuita e un breve colloquio individuale per valutare le motivazioni e le attitudini personali.
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni, con o senza precedenti esperienze teatrali, senza limiti di età.


Factory Teatrale

A cura di Roberto Andrioli

La Factory teatrale si rivolge a persone che hanno già avuto esperienze di formazione teatrale presso altre strutture e hanno voglia di coltivare e proseguire l’attività teatrale mettendo a frutto le competenze che hanno già acquisito ed eventualmente completandole con una nuova esperienza formativa fortemente pratica. Si tratta dunque di un laboratorio finalizzato al fare teatro insieme, guidati da uno o più trainer e da un regista che, da una parte si preoccuperanno di allenare le nozioni tecniche già possedute e dall’altra guideranno il gruppo verso la messa in scena di nuovi progetti teatrali curati in ogni aspetto (trucco, costumi, luci, elementi di scenografia)

La partecipazione alla Factory, quindi non è un’esperienza per principianti (per i quali rimandiamo agli altri corsi) ma è piuttosto un laboratorio che di anno in anno si alimenta della passione e voglia di fare degli iscritti.

Da questa esperienza potrebbero nascere nuove compagnie teatrali o semplicemente un gruppo di persone che condividono una passione.

Gli spettacoli frutto della Factory sono da considerarsi messe in scena a tutti gli effetti che nascono dentro il progetto FOA’ coltivando l’idea che il teatro è una disciplina che non si smette mai di apprendere e il teatro un passione di cui non si può fare a meno.


VOC’IO

Corso di lettura a voce alta

A cura di Lorenzo Degl’Innocenti

Il corso di lettura ad alta voce si basa su una serie di esercizi e giochi che mirano a sciogliere o quanto meno a riconoscere, i nodi comunicativi che ognuno di noi ha e che spesso ci impediscono di avviare una reale comunicazione con gli altri.
Per fare questo il primo passo è necessario tornare a ciò che da sempre siamo:
Ascoltatori, perché questa è la nostra vera natura.
Dice Alfred Tomatis: “La precisione con cui percepiamo e analizziamo un suono influenza le nostre facoltà di riprodurlo.” Quindi, per poter riprodurre un suono è necessario saperlo ascoltare.

Il lavoro viene diviso in fasi progressive.
La prima fase del lavoro si basa sull’ascolto e sugli impulsi esterni e interni.
Nella seconda si impara a gestire il proprio strumento vocale e a sfruttarne tutte le capacità espressive.
Una volta compreso che non esistono voci belle o brutte, ma solo voci che funzionano, si darà libero sfogo alla creatività e all’istinto.
La terza fase riguarda la fisicità della voce, la sua capacità di muovere i corpi, anche durante una semplice lettura. Il suono riesce a creare dinamicità, anche se esternamente tutto appare immobile.
Tutte le fasi mirano alla scoperta e acquisizione degli strumenti che servono per leggere in pubblico, per incidere un audiolibro o semplicemente per avere il piacere di riascoltarsi.
Durante il corso sarà possibile sperimentare l’incisione di brevi racconti assistiti da fonici specializzati.
Leggere per gli altri, educa all’empatia immediata che chi legge deve provare nei confronti dell’autore e dell’uditore, in un gioco di apparizione e sparizione, che ha come fine ultimo rendere vivi i segni stampati e porgerli al mondo.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” (U. Eco)

Leggere ad alta voce comporta una serie di azioni simultanee che vanno dalla comprensione del testo alla personalizzazione, dalla scelta dell’interpretazione all’esecuzione.


Corso di Musical

A cura di Fabrizio Checcacci

Un percorso didattico sul genere teatrale più coinvolgente: il musical! Canto, recitazione e danza anche per chi è alle prime armi, con insegnanti professionisti a livello nazionale, sognando Broadway…